• HOME
  • Chi Siamo
  • FESTA DEL LAVORO 28-29 LUGLIO2016 - CINQUEFRONDI - Piazzale stazione FdC - ore 19 SUSANNA CAMUSSO - ore 22 Eugenio Bennato in concerto
  • Organizzazione
  • Categorie
    • S.P.I.
    • F.L.A.I.
    • F.P.
    • F.I.L.L.E.A.
    • F.I.L.C.A.M.S.
    • F.I.L.T.
    • F.I.O.M.
    • N.I.Di.L.
    • F.L.C.
    • F.I.S.A.C.
    • S.I.L.P.
    • F.I.L.T.C.E.M.
  • Le Sedi
  • Sistema Servizi
    • Patronato I.N.C.A.
    • Sol
    • C.A.A.F.
    • A.L.P.A.
    • A.U.S.E.R.
    • U.V.L.
  • Download
  • Multimedia
    • Foto Gallery
    • Video
  • Links Utili
  • Contatti
    • Privacy




HOME > SISTEMA SERVIZI > A.U.S.E.R.

venerdì 30 settembre 2011

Legge Delega sull´Assistenza: colpite le donne, le famiglie, i disabili e gli anziani

Condividi

Tweet

 

Dura presa di posizione sulla Manovra  e sull’operato del Governo da parte del Direttivo Nazionale di Auser, riunito a Roma il 13 settembre. “Il Governo, dopo tre anni di ritardo, ha capito che la crisi c’è. E’ forte e non durerà poco.  C’è bisogno di restituire fiducia e stabilità ai mercati - è stato sottolineato - ed equilibrare gli interventi in funzione di una crescita che dia lavoro e sviluppo in tutto il Paese e che non si accanisca sulle condizioni di vita dei cittadini più deboli,  quelli che hanno pagato e che continuano a pagare, e che non si oscurino o cancellino i diritti fondamentali delle persone. E’ necessario rilanciare la crescita e dare respiro al mondo del lavoro, per evitare una nuova pericolosa recessione. Un fronte dal quale non si vedono segni positivi. Mancano provvedimenti seri di lotta contro la corruzione dilagante, contro l’evasione e l’elusione fiscale e, soprattutto nulla è stato fatto, per abbattere drasticamente i costi della politica.
Un segnale di equità e di giusta redistribuzione dei cariche e dei pesi per avviare il risanamento e la crescita del Paese, non può non partire da questi punti.”

Il Comitato Direttivo si è espresso inoltre sui contenuti della  legge delega sull’assistenza. ”Una legge  che mira indiscriminatamente a  tagliare; un’operazione di  particolare iniquità che colpisce le donne, le  famiglie, i disabili, gli anziani,  gli orfani, le vedove , parliamo di circa 7,2 milioni di percettori delle diverse provvidenze assistenziali.   Se si pensa al clamore sollevato sul contributo di solidarietà che riguardava meno di 600.000 persone con redditi superiori a 90.000 euro l’anno  – afferma il Direttivo Nazionale Auser-  la disattenzione dei media sulla riforma dell’assistenze sulle sue conseguenze appare intollerabile e scandalosa. Non si può inoltre pensare di  tagliare sull’assistenza  per trovare le risorse per realizzare la riforma fiscale. Il  rapporto fisco-assistenza va rovesciato: è dal prelievo e dalla lotta contro l’evasione e l’elusione che vanno reperite le risorse per una seria riforma dell’assistenza”.

“Questa Legge Delega – ha sottolineato il Direttivo Auser - prevede la  liquidazione della 328/2000 che fa seguito al ripetuto taglio, negli ultimi anni, esercitato sul fondo nazionale delle politiche sociali. L’attacco alla 328 diventa radicale, spariscono i livelli essenziali e si compromette il principio della universalità dei diritti, mentre compare un nuovo riferimento quello ai “soggetti autenticamente bisognosi”. Un’espressione che la dice lunga sulla indiscriminata criminalizzazione nei confronti di coloro che percepiscono assegni di invalidità ed accompagnamento. Ne deriva l’idea di un sistema pubblico di protezione sociale rivolto esclusivamente alle condizioni estreme, legato ad una concezione di sussidiarietà fortemente sostitutiva e nello stesso tempo assolutamente disorganico ed incompleto. Nulla si dice sulle misure di contrasto alla povertà, sui disagio giovanile, sulle famiglie con minori.”

Il Comitato Direttivo dell’Auser ha ribadito infine  la necessità di un intervento nazionale di riordino per evitare duplicazioni e sovrapposizioni e, in particolare, per perseguire una gestione integrata dei servizi sanitari, socio-sanitari e assistenziali. Occorre rilanciare la 328, e definire i livelli essenziali di assistenza ribadendo la competenza esclusiva delle regioni nell’organizzazione e nella gestione del sistema pubblico di protezione sociale. Una legge profondamente diversa da quella ipotizzata che dovrebbe essere affiancata dalla legge istitutiva del Fondo Nazionale  per la non Autosufficienza.
Per tutte queste ragioni, l’Auser sarà in prima fila nelle iniziative di mobilitazione e di lotta, promosse dalla Cgil e dallo Spi per cambiare la politica economica e sociale del Governo Nazionale.


giovedì 27 settembre 2012

Piana ambiente, blocchi e disagi, Regione e Sindaci “trombano” i lavoratori

La lotta dei lavoratori di Piana Ambiente non deve passare in secondo piano e  non possono essere dimenticate le gravi inadempienze  della regione e dei sindaci che stanno alla base del fallimento della società...

giovedì 27 settembre 2012

Piana ambiente, blocchi e disagi, Regione e Sindaci “trombano” i lavoratori

La lotta dei lavoratori di Piana Ambiente non deve passare in secondo piano e  non possono essere dimenticate le gravi inadempienze  della regione e dei sindaci che stanno alla base del fallimento della società...

mercoledì 12 settembre 2012

Conferenza stampa sulla situazione migranti a Rosarno

Il video integrale della conferenza stampa del 12 settembre 2012    ...

giovedì 26 luglio 2012

Le Terme di Galatro non assumono i lavoratori impiegati da oltre 10 anni!

A seguito dell’incontro tra questa O.S., l’azienda Terme Service srl, che gestisce le Terme di Galatro, ed il comune di Galatro presso la Prefettura di Reggio Calabria, esprimiamo profonda delusione e stupore per l’atteg...

domenica 24 giugno 2012

Nella Piana di Gioia Tauro i Sindaci regalano a Scopelliti l´alibi per non fare Il nuovo Ospedale e la malasanità collassa anche i presidi.

 La sanità nella Piana di Gioia Tauro è collassata. E’ morta anch’essa di malasanità. Anni di cattiva gestione, scelte scellerate di pessima politica, tagli e riduzioni irrazionali hanno reso  inefficace la pre...

sabato 26 maggio 2012

Una Pietra della Piana di Gioia Tauro nella Tomba di Placido Rizzotto

E’ stato molto toccante condividere, con donne e uomini provenienti da ogni parte del Paese, i valori universali della legalità e della libertà; un binomio inscindibile che vive alla base dell’essenza della Cgil. Libertà...

sabato 26 maggio 2012

LA FILT-CGIL PRESENTE ALL´INCONTRO ROMANO CON IL MINISTRO BARCA

Si è svolto il 24 scorso i a Roma, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’incontro voluto dallo stesso Ministro per la coesione territoriale, Dott. Fabrizio Barca e le OO.SS. territoriali Filt-Cgil, Fit-Cisl ...

sabato 26 maggio 2012

Le OO.SS incontrano l´assessore Pugliano sul tema della raccolta e trattamento dei rifiuti

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ...

sabato 19 maggio 2012

TANTE CHIACCHIERE E NIENTE FATTI PER LA SANITA´ NELLA PIANA

E’ veramente un calvario continuo per chi si ammala nella Piana di Gioia Tauro. Succede di tutto e di più, dal Servizio Urgenza Emergenza Medica 118, alla riduzione delle sedute operatorie, per poi concludere con i servi...

sabato 19 maggio 2012

PIANA AMBIENTE IN LIQUIDAZIONE, I LAVORATORI RISCHIANO LA PERDITA DEL POSTO DI LAVORO E L´ASSESSORE PUGLIANO SCARICA LE RESPONSABILITA´ SUI COMUNI.

È con molto rammarico che oggi scrivo questo comunicato e lo faccio nella consapevolezza dello strascico del dibattito che queste mie parole provocheranno. È infatti provocatorio il titolo di questo comunicato, altrettan...

domenica 13 maggio 2012

Porto di Gioia Tauro : MCT smentisca la scelta di non investire sul futuro dello scalo

Sono state parole interessanti quelle  pronunciate dal Vice .Ministro in visita al Porto di Gioia Tauro. Per troppe volte la nostra terra è stata illusa e vogliamo perciò essere prudenti e  non esprimere giudiz...



<  1  2  3  4  5  6  7  8  9  > 

































APRILE 2023

D

L

M

M

G

V

S

26

27

28

29

30

31

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

1

2

3

4

5

6






Job acts



• addedum accordo CIA 13/02/2007

• accordo di secondo livello

• Calendario iniziative campi della legalità

• I CAMPI DELLA LEGALITA´ 2013




    





CGIL - Piana di Gioia Tauro

Via Bellini, 48 - Gioia Tauro (RC) Italy - tel. +39 0966 52396 fax. +39 0966 52895
email info@cgilgioiatauro.it - www.cgilgioiatauro.it - P.I. e C.F.

Copyright © 2023 CGIL - Piana di Gioia Tauro - All rights Reserved - realizzazione 2011 by dargal