• HOME
  • Chi Siamo
  • FESTA DEL LAVORO 28-29 LUGLIO2016 - CINQUEFRONDI - Piazzale stazione FdC - ore 19 SUSANNA CAMUSSO - ore 22 Eugenio Bennato in concerto
  • Organizzazione
  • Categorie
    • S.P.I.
    • F.L.A.I.
    • F.P.
    • F.I.L.L.E.A.
    • F.I.L.C.A.M.S.
    • F.I.L.T.
    • F.I.O.M.
    • N.I.Di.L.
    • F.L.C.
    • F.I.S.A.C.
    • S.I.L.P.
    • F.I.L.T.C.E.M.
  • Le Sedi
  • Sistema Servizi
    • Patronato I.N.C.A.
    • Sol
    • C.A.A.F.
    • A.L.P.A.
    • A.U.S.E.R.
    • U.V.L.
  • Download
  • Multimedia
    • Foto Gallery
    • Video
  • Links Utili
  • Contatti
    • Privacy




HOME > Chi Siamo

mercoledì 24 ottobre 2012

Ancora una volta si continuano a danneggiare i lavoratori, che i Comuni diano risposte serie e precise!

Condividi

Tweet

 

Come più volte avevamo annunciato in tutti i tavoli istituzionali e su tutti i mezzi d’informazione,  la vicenda Piana Ambiente, sta prendendo ormai la deriva più profonda a causa di una incapacità da parte dei comuni di  affrontare la questione in modo serio e puntuale.

E di questi giorni infatti la notizia che il Liquidatore ha depositato presso il Tribunale di Palmi una richiesta di sospensione di tutti gli atti e i decreti ingiuntivi riguardanti Piana Ambiente al fine di aprire un concordato preventivo, che consenta il recupero delle somme ed il pagamento dei creditori in un tempo che va da un minimo di 60 giorni ad un massimo di 120. Decisione questa che creerà ulteriori disagi ai lavoratori che da molto tempo aspettano di recuperare le proprie spettanze ed ai fornitori che negli anni hanno subito per colpa di una scellerata gestione solo danni e problemi.

Ci chiediamo allora, quali sindaci hanno dato il via al concordato preventivo, visto e considerato che nell’ultima assemblea svoltasi vi erano solo 8 sindaci presenti su 32. Una scelta non presa nemmeno a maggioranza e senza l’interpello dei sindaci assenti. Crediamo infatti che una decisione così improvvisa arrechi danni solamente a la parte più debole che fino ad oggi ha sofferto più di tutti. Ci chiediamo poi, come mai solamente giorno 17 ottobre il liquidatore abbia deciso di depositare l’iter per il concordato preventivo, perché  si è aspettato che qualche azienda creditrice recuperasse le somme( oltre i 500 mila euro) e poi si e depositato il tutto. Sembra ci sia una visione di due pesi e due misure. Chi si vuol favorire? Quali saranno gli esiti di questo concordato?

La necessità di non bloccare gli atti ingiuntivi dei lavoratori e quindi la successiva assegnazione delle somme era dettata dalla grave situazione finanziaria della società, una situazione che difficilmente riuscirà a sanarsi con lo stesso concordato preventivo. Considerato che la grave situazione economica, deriva soprattutto dal mancato pagamento delle spettanze nei confronti della società Piana ambiente Spa da parte dei comuni, crediamo che, bloccare l’iter dei decreti ingiuntivi sia solo un ritardare del problema causando danni ai lavoratori e alle famiglie. Una società pubblica fallita per mano dei soci pubblici e privati, per mano dei Comuni, che puntualmente hanno ritardato il pagamento delle spettanze. Su tutti i comuni di Gioia Tauro e Taurianova, che hanno fatto sprofondare nel baratro la società.

Abbiamo chiesto oggi al Liquidatore in sede di udienza, di ritirare il concordato preventivo, chiarendo che ciò comporta disagi ai soli lavoratori ad oggi senza nemmeno un centesimo. Ci è stato risposto che non era possibile (poi bisognerebbe spiegarlo il perché). Ed allora chi si vuole tutelare??? Forse gli stessi sindaci e comuni inadempienti. Come Filcams Cgil saremo vicini ai lavoratori e li sosterremo in questa battaglia, una battaglia che sta avendo le sole “vittime” tra i lavoratori.

Chiediamo pertanto a Sua Eccellenza il Prefetto di Reggio Calabria, alla procura della repubblica di Palmi, ed alle forze dell’ordine di intervenire per valutare se ci sono stati delle inadempienze da parte dei soci. Di verificare se nella gestione del servizio rifiuti, un servizio essenziale ai cittadini, ci siano state delle inadempienze che abbiano causato o che stiano causando il fallimento della società. Chiediamo di accertare e perseguire chi ha causato in questi anni un dispendio economico grave, che ha generato solamente una condizione economica dannosa ed una crisi del sistema rifiuti della piana creando un rischio “bomba sociale”, con ricadute pesanti sui lavoratori di Piana Ambiente Spa e sull’indotto che ci lavorava intorno.

Pertanto vigileremo sul normale svolgimento della gara d’appalto per la gestione del servizio rifiuti nella piana che speriamo venga definita al più presto. Il tempo delle chiacchiere è finito, ora c’è bisogno della reale riorganizzazione del servizio per la tutela dei lavoratori e dei cittadini. Chiediamo infine, ai Comuni di Gioia Tauro, di Melicucco, di Molochio, di Rizziconi di sapere quali solo le loro intenzioni sul servizio di raccolta Rsu e differenziata, ricordando agli stessi gli impegni presi in Prefettura e con quali modalità si vuole svolgere il servizio della raccolta rifiuti. Ricordando che i lavoratori sono un patrimonio delle comunità e come tali vanno difesi.

Chiediamo ai sindaci soci della società di intervenire immediatamente sulla vicenda e di convocare le OO.SS. al fine di trovare una soluzione seria e precisa che non danneggi i lavoratori.


                                                                               Valerio Romano
                                                                               Segr.Gen.Filcams


mercoledì 21 settembre 2011

Continua il pagamento delle mensilita´ correnti i dipendenti licenziati rimangono a secco

Non c’è più alcun ritegno, la Fondazione S. Francesco di Rizziconi, continua a sottovalutare la grave condizione di vita dei lavoratori licenziati, senza stipendio e senza TFR. Sembrerebbe proprio una vergognosa stupida ...

sabato 17 settembre 2011

I lavoratori del Supermercato Crai del Centro Commerciale Le Palme, il 23 Settembre incroceranno le braccia!

Quest’Organizzazione Sindacale, denuncia lo stato di sfruttamento e le continue vessazioni che i lavoratori subbiscono nel punto vendita Crai, del Centro Commerciale Le Palme, sito a Palmi. È ormai prassi diffusa, all’in...

martedì 13 settembre 2011

Una Calabria con un futuro migliore? Le richieste della Cgil della Piana di Gioia Tauro

In Calabria l’emergenza è reale, e, le parti sociali continuano la loro lotta, quasi di frontiera. Oggi pubblichiamo parti di un intervento di Antonino Maria Calogero, segretario generale della CGIL della Piana di Gioia ...

venerdì 9 settembre 2011

COMUNITA´ MONTANA Versante Tirrenico Settentrionale: modifiche irregolari dell´orario di lavoro settimanale

AL PRESIDENTE DELLA COMUNITA’ MONTANAAL SEGRETARIO GENERALE DELLA COMUNITA’ MONTANA Versante Tirrenico SettentrionaleCINQUEFRONDIGioia Tauro, lì 09 Settembre 2011Oggetto: modifiche irregolari dell’orario di lavoro settim...

venerdì 9 settembre 2011

È importante trovare soluzioni immediate per il futuro dei lavoratori

A seguito dello sciopero di oggi dei lavoratori di Piana Ambiente S.p.a., questa O.S. esprime la sua preoccupazione, alla luce del profilarsi di un’emergenza legata alle vicende economiche esocietarie che da tempo rendon...

mercoledì 7 settembre 2011

Dal mondo del calcio una mano agli anziani soli

Il  Filo d’Argento Auser selezionato dal progetto  B Solidale della Lega Nazionale professionisti Serie BConferenza Stampa di presentazione della Piattaforma la Solidarietà Sociale B SOLIDALE, a Torino l’8 sett...

venerdì 2 settembre 2011

Lo Sciopero Generale del 6 settembre è di tutti !I dubbi di Battaglia (PD) speriamo non siano il vecchio modo di intendere la politica

Leggere  la dichiarazione del Consigliere Regionale Battaglia ,sui Giornali Regionali e riferite alle  Sciopero Generale contro la manovra che vedrà, per il nostro territorio, un’ importante manifestazione a Re...

venerdì 2 settembre 2011

La scempio del raddoppio del termovalizzatore di Gioia Tauro ricade sulla salute dei cittadini della Piana

Il problema dello smaltimento dei rifiuti  della tutela della salute e dell’ambiente sembrano essere irrisolvibili nella nostra Calabria. La Piana di Gioia Tauro sembra destinataria di un disegno bipartisan che la c...



<  10 

































LUGLIO 2025

D

L

M

M

G

V

S

29

30

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

1

2






Job acts



• addedum accordo CIA 13/02/2007

• accordo di secondo livello

• Calendario iniziative campi della legalità

• I CAMPI DELLA LEGALITA´ 2013




    





CGIL - Piana di Gioia Tauro

Via Bellini, 48 - Gioia Tauro (RC) Italy - tel. +39 0966 52396 fax. +39 0966 52895
email info@cgilgioiatauro.it - www.cgilgioiatauro.it - P.I. e C.F.

Copyright © 2025 CGIL - Piana di Gioia Tauro - All rights Reserved - realizzazione 2011 by dargal