• HOME
  • Chi Siamo
  • FESTA DEL LAVORO 28-29 LUGLIO2016 - CINQUEFRONDI - Piazzale stazione FdC - ore 19 SUSANNA CAMUSSO - ore 22 Eugenio Bennato in concerto
  • Organizzazione
  • Categorie
    • S.P.I.
    • F.L.A.I.
    • F.P.
    • F.I.L.L.E.A.
    • F.I.L.C.A.M.S.
    • F.I.L.T.
    • F.I.O.M.
    • N.I.Di.L.
    • F.L.C.
    • F.I.S.A.C.
    • S.I.L.P.
    • F.I.L.T.C.E.M.
  • Le Sedi
  • Sistema Servizi
    • Patronato I.N.C.A.
    • Sol
    • C.A.A.F.
    • A.L.P.A.
    • A.U.S.E.R.
    • U.V.L.
  • Download
  • Multimedia
    • Foto Gallery
    • Video
  • Links Utili
  • Contatti
    • Privacy




HOME > CATEGORIE > F.I.L.C.A.M.S.

giovedì 27 settembre 2012

Piana ambiente, blocchi e disagi, Regione e Sindaci “trombano” i lavoratori

Condividi

Tweet

 

La lotta dei lavoratori di Piana Ambiente non deve passare in secondo piano e  non possono essere dimenticate le gravi inadempienze  della regione e dei sindaci che stanno alla base del fallimento della società mista.
 
Come fanno i responsabili a guardare tranquillamente in faccia i lavoratori e le loro famiglie, ridotte al lastrico e sapere che molti di loro vivono drammaticamente silenziosi, mortificati nella dignità di padri per l’impossibilità, ad esempio, di comprare a riapertura della scuola i libri o pagare la tassa per l’istruzione dei figli.
 
Sono lontani i tempi in cui i sindaci azionisti di piana ambiente esercitavano il  potere, forse anche improprio, di “condivisione” nelle scelte di assumere il personale  per una società che allora sembrava in crescita.
 
A quei tempi è, gradualmente, seguito un declino fatto di disconoscimento di paternità delle scelte precedenti da parte di molti sindaci subentrati e da una gravissima discontinuità che ha comportato l’accumularsi di una pesante evasione  degli enti  del pagamento del servizio effettuato da P.A.
 
Nasce da questo la crisi finanziaria di P.A., che si è aggravata quando molti Comuni soci hanno disdetto i contratti affidando il servizio ad altri soggetti anche allo scopo di rinegoziare il loro potere contrattuale sulla scelta di nuovo  personale da impiegare.
 
E’ una storia triste scolpita nella sofferenza di quei lavoratori che lottano e da mesi manifestano la loro rabbia con blocchi e manifestazioni.
 
Una vicenda che sa di beffa perché non si ricevono neppure il soldi per gli ammortizzatori attivati dopo il licenziamento e che rischia di divenire vergognosa e drammatica perché, con lo scorrere del tempo, viene meno il loro diritto alla ricollocazione in caso che nuove imprese ottengano dai comuni l’affidamento del servizio di raccolta dei rifiuti.
 
Su questo, temiamo che, ancora una volta, i Sindaci non vogliano dare risposta e stanno facendo scorrere il tempo per poi, magari, avere le mani libere e cercare di influenzare la scelta di nuovo personale negli affidamenti.
 
Pochi comuni hanno già affidato il servizio e non è avvenuto il passaggio dei lavoratori e quando è avvenuto è finito al vaglio del giudice per effetto di molti ricorsi che lamentano il non rispetto della legge.
 
Eppure per uscire da questa grave situazione il Prefetto aveva indicato la via del consorzio pubblico, come garanzia a possibili rischi di infiltrazioni e per garantire  maggiore qualità, controllo e rispetto delle leggi. Sarebbe stata un occasione ghiotta per  liberarsi da pressioni, schiavitù e  per ricollocare i lavoratori.

Ma non si riesce nemmeno a fare un ‘Associazione Temporanea di Scopo tra i comuni rimasti, si perde troppo tempo, per indire almeno un bando qualificato destinato a soggetti “certificati”.
 
Pensiamo perciò che serva una assunzione di responsabilità straordinaria, scelte morali e trasparenti per favorire modelli di gestione e di raccolta dei rifiuti sul territorio che siano in grado di mantenere i servizi ai cittadini e il lavoro a chi in questi anni ha dato molto con  professionalità  l’impegno.
 
Serve far uscire questo settore da un eccessivo potere privato e metterlo sotto la verifica e la garanzia del pubblico anche perché si sono impegnate significative risorse pubbliche .
 
Come Cgil siamo e saremo sempre al fianco dei lavoratori e cittadini per il lavoro, un servizio efficiente e per la legalità e la trasparenza.
 
Per queste ragioni il 2 Ottobre saremo in piazza per protestare,con i lavoratori in mobilità ed in cassa integrazione in deroga.

 
 
Gioia Tauro 27.09.2012            

 

 
   Valerio Romano                                                 Antonino Calogero
 
Segr. Gen. Filcams Cgil                                     Segr. Gen. Cgil Piana di Gioia Tauro



giovedì 14 novembre 2013

COMUNICATO STAMPA : Filcams Cgil Reggio C.-Locri e Filcams Cgil Piana Gioia T.

Venerdì 15 novembre i lavoratori della società Pdp Soc.Coop, consorziata al Consorzio Stabile Miles, che svolgono le pulizie all’interno delle scuole della Provincia di Reggio Calabria - in concomitanza con lo sciopero p...

lunedì 30 settembre 2013

Tra insensate dimissioni e strutture che scoppiano continua l´agonia della Sanità nella Piana.

Mentre si continua a fare male al sistema sanitario nella Piana, con scelte  che non vanno certo in direzione di aumentare l’ efficienza per i cittadini e non si  fa crescere   soddisfazione e gratifi...

giovedì 26 settembre 2013

Chiuso il reparto di Cardiologia dell´Ospedale di Gioia Tauro

Lo avevano annunciato e lo hanno fatto. Il reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Gioia Tauro è stato chiuso. Infatti , con ordine di servizio n° 121 del 24 settembre 2013 dell’ASP n° 5 la struttura complessa di Ca...

giovedì 9 maggio 2013

VINTO IL RICORSO CONTRO LOCRIDE AMBIENTE ED IL COMUNE DI ROSARNO SUI CRITERI DELLE ASSUNZIONI.

 La scrivente O.S. in merito ai ricorsi presentati dai lavoratori assistiti dalla Filcams di Gioia Tauro e  dall’avvocato Sabina Pizzuto della Cgil, comunica che la Camera di Consiglio del Tribunale di Palmi in...

venerdì 3 maggio 2013

Prosegue l´impegno dell´AUSER contro le difficoltà linguistiche.

Il "Corso di alfabetizzazione culturale per migranti", iniziato il 4 marzo c/o la sede della CGIL a Gioia Tauro , prosegue con successo.I migranti partecipano  con interesse e costanza alle lezioni, che non sono sol...

venerdì 15 marzo 2013

La Corte Costituzionale chiede di stabilizzare i precari e la Regione quasi li licenzia!

La Piana scoppia tra nuove e vecchie tensioni sociali , abbandonata dalla politica ,lasciata a se stessa . La Regione non si occupa più di nulla, anche se la sua parte politica ,il Cdx, dimostra di avere ancora buoni spo...

mercoledì 13 febbraio 2013

Migranti San Ferdinando-Rosarno: la Regione sempre assente.

Quanto è accaduto ieri a San Ferdinando,  nei campi migranti, continua ad essere una paradossale vergogna.Forse  da troppo tempo  affermiamo che  il problema non è solo l’allestimento di una tendopoli...

giovedì 31 gennaio 2013

Il Noe sequestra la Discarica di Melicucca è blocca lo scempio !!!!

 La riapertura della discarica di Melicuccà e poi l’opportuno sequestro dell’autorità giudiziaria  è la sconfitta della Regione Calabria , del sua Presidente e del Commissario che ancora una volta con questo at...

lunedì 12 novembre 2012

I Giovani si mobilitino per il loro futuro, serve lavoro stabile e non precario!

In vista dello sciopero del 14 novembre, promosso dalla Confederazione Europea dei Sindacati contro l’austerità, per il lavoro e la solidarietà in Europa, la Cgil, in Italia, ha indetto 4 ore di sciopero generale, varie ...

mercoledì 7 novembre 2012

Dal “modello Reggio” al “modello spazzatura”

Gioia Tauro,7 Novembre 2012La situazione dei rifiuti nella piana ha raggiunto una situazione devastante dal punto di vista dei servizi e per la precaria condizione igienico sanitaria che si è creata. È infatti molto grav...

mercoledì 24 ottobre 2012

Ancora una volta si continuano a danneggiare i lavoratori, che i Comuni diano risposte serie e precise!

Come più volte avevamo annunciato in tutti i tavoli istituzionali e su tutti i mezzi d’informazione,  la vicenda Piana Ambiente, sta prendendo ormai la deriva più profonda a causa di una incapacità da parte dei comu...



<  1  2  3  4  5  6  7  8  9  > 

































LUGLIO 2025

D

L

M

M

G

V

S

29

30

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

1

2






Job acts



• addedum accordo CIA 13/02/2007

• accordo di secondo livello

• Calendario iniziative campi della legalità

• I CAMPI DELLA LEGALITA´ 2013




    





CGIL - Piana di Gioia Tauro

Via Bellini, 48 - Gioia Tauro (RC) Italy - tel. +39 0966 52396 fax. +39 0966 52895
email info@cgilgioiatauro.it - www.cgilgioiatauro.it - P.I. e C.F.

Copyright © 2025 CGIL - Piana di Gioia Tauro - All rights Reserved - realizzazione 2011 by dargal