• HOME
  • Chi Siamo
  • FESTA DEL LAVORO 28-29 LUGLIO2016 - CINQUEFRONDI - Piazzale stazione FdC - ore 19 SUSANNA CAMUSSO - ore 22 Eugenio Bennato in concerto
  • Organizzazione
  • Categorie
    • S.P.I.
    • F.L.A.I.
    • F.P.
    • F.I.L.L.E.A.
    • F.I.L.C.A.M.S.
    • F.I.L.T.
    • F.I.O.M.
    • N.I.Di.L.
    • F.L.C.
    • F.I.S.A.C.
    • S.I.L.P.
    • F.I.L.T.C.E.M.
  • Le Sedi
  • Sistema Servizi
    • Patronato I.N.C.A.
    • Sol
    • C.A.A.F.
    • A.L.P.A.
    • A.U.S.E.R.
    • U.V.L.
  • Download
  • Multimedia
    • Foto Gallery
    • Video
  • Links Utili
  • Contatti
    • Privacy




HOME > CATEGORIE > F.I.L.T.

sabato 26 maggio 2012

LA FILT-CGIL PRESENTE ALL´INCONTRO ROMANO CON IL MINISTRO BARCA

Condividi

Tweet

 

Si è svolto il 24 scorso i a Roma, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’incontro voluto dallo stesso Ministro per la coesione territoriale, Dott. Fabrizio Barca e le OO.SS. territoriali Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti.
La Filt-Cgil, unitamente alle altre OO.SS., ha evidenziato, in primis, le problematiche che non consentono al momento attuale il rilancio del porto di transhipment, puntando in modo particolare sui fattori di distorsione della concorrenza del mercato e dei servizi di transhipment nel Mediterraneo e sottolineando al contempo l’esigenza di realizzare una sinergia tra istituzioni e parti sociali per continuare a trovare soluzioni, assieme al Governo, al fine di consentire al porto di Gioia Tauro di poter uscire dallo stato di crisi.
L’incontro di ieri è servito per ribadire anche la necessità di intervenire relativamente sui punti già più volte evidenziati ed in particolare: 
 
 Il differenziale con i terminal nordafricani per cui si rende necessaria una detassazione del salario e del costo del lavoro; una definitiva soluzione circa la tassazione sui vettori (tasse di ancoraggio) pressoché inesistenti nei porti di transhipment concorrenti con quelli italiani (comunitari e non); le difformità relative alle accise su gasolio ed energia molto più elevate a confronto di quelle applicate in diversi stati comunitari; le carenze infrastrutturali materiali ed immateriali che non consentono l’utilizzazione delle aree retroportuali; l’attuazione percorso logistico integrato per i collegamenti con il retroterra ed in particolare il gateway ferroviario, trait- d’union tra porto e stazione di Rosarno; la realizzazione di interventi di logistica industriale e l’attuazione in tempi brevi  di un modulo magazzino in area franca (25.000 mq) cui l’Autorità Portuale ha già avviato le procedure per la realizzazione. Per ciò che concerne tali punti, le OO.SS. hanno rivolto un accorato appello al Ministro Barca affinché si ottenga, nel più breve tempo possibile, una risposta concreta da parte del Governo.
 L’attenzione è stata rivolta anche all’altro terminalista Ico-Blg, evidenziando le difficoltà che sta attraversando. Lo stesso ministro Barca ha dimostrato interesse relativamente all’attività ed alla lavorazione delle autovetture, comprendendo che tale terminal di fatto è una delle poche realtà con annesse attività di logistica e completamento dell’equipaggiamento delle stesse autovetture.
Dall’intervento ministeriale è emersa la consapevolezza della condizione di criticità, certamente concreta, ma anche la volontà di mettere in atto per entrambi i terminal soluzioni generali per agevolare percorsi di sviluppo.
Le OO.SS. hanno rimarcato la necessità di interventi fattivi, a medio ed a lungo termine, sia con l’ausilio di agevolazioni fiscali, utili al superamento della crisi attuale sino all’incremento dei volumi di traffico, sia avviando al più presto quei processi evolutivi che consentirebbero la stabilità, la crescita, il completamento e  lo sviluppo  dello scalo gioiese. Le ulteriori proposte individuate si sono concentrate sulla possibilità di impegnare la tratta ferroviaria adriatica come arteria di collegamento delle merci. L’obiettivo futuro è quello di agevolare l’invio di containers nel centro sud Europa con vettori veloci ed economicamente efficaci e rendere quindi più stabile e conveniente il porto di Gioia Tauro rispetto ad altri puntando su tre livelli: l’attuazione della parte ferroviaria, agendo per la realizzazione anche con un controllo particolare da parte del Governo mediante sanzioni in caso di mancato completamento e ritardi, attuazione degli interventi relativi allo studio di fattibilità, già approvato, di logistica intermodale ed infine, un terzo livello, più complesso, in collaborazione con il Ministro Ciaccia, già presente nei giorni scorsi a Gioia Tauro, riguardante la necessità di un ragionamento complessivo per diversificare le varie specificità dei porti. Lo stesso Ministro ha espresso l’intenzione di un nuovo confronto con il Sindacato Confederale nei mesi di settembre-ottobre, con l’obiettivo di poter ragionare concretamente sui lavori che dovrebbero già essere avviati. La Filt-Cgil rimane fiduciosa rispetto l’interessamento e l’impegno espresso dal Ministro sperando che tali soluzioni possano contribuire ad assicurare certezze ai lavoratori di tutta l’area portuale. 


Il Segr. Gen. Filt Gioia Tauro
    Domenico Laganà


sabato 10 dicembre 2011

Scopelliti scarica i comuni ed i migranti. In occasione dello Sciopero del 12, chiederemo al Prefetto un tavolo per affrontare la drammatica emergenza!

Per alleviare le sofferenze dei ragazzi migranti di Rosarno basterà, quest’anno, la cerimonia di apertura del campo per l’accoglienza di poco più di cento lavoratori stranieri? Crediamo che sia davvero difficile che si r...

giovedì 1 dicembre 2011

Ferma condanna di ogni vile azione ndranghitista. Il 7 dicembre assemblea dei delegati per legalità,lavoro e diritti

La straordinaria azione della magistratura, che ieri, ha portato all’arresto di figure “eccellenti” riuscendo a colpire, da quanto di evince dalle cronache, la scellerata commistione fra la pessima politica e gli interes...

mercoledì 30 novembre 2011

Serve un atto di responsabilità dei comuni e di Piana Ambiente, per superare i disagi.

Domani i lavoratori di Piana Ambiente già in stato di agitazione per il mancato pagamento degli stipendi, svolgeranno un assemblea sindacale per i disagi e i mancati pagamenti che subiscono a causa del grave stato finanz...

martedì 29 novembre 2011

Riunione in regione sul porto, il sacrificio dei lavoratori si paga con il rilancio dello scalo gioiese

La riunione odierna a Catanzaro convocata dalla Vice-presidente Antonella Stasi tra la Regione, gli operatori portuali, la Provincia di Reggio Calabria, i componenti del Comitato Portuale ed insieme alle Segreterie Regio...

domenica 27 novembre 2011

La lettera di Scopelliti a Passera è solo “questuante”, ci metta impegni seri per meritare fiducia !

La lettera di Scopelliti a Passera è  davvero deludente ; non contiene respiro strategico e soprattutto non valorizza quanto si è messo in campo  e fatto nei mesi scorsi, grazie pure ai sacrifici, tuttora in co...

venerdì 18 novembre 2011

SALUTE FONDAMENTALE DIRITTO 18 NOVEMBRE 2011 - LA RELAZIONE INTRODUTTIVA

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...

martedì 8 novembre 2011

GENTILE E CALOGERO: ASP RC MODIFICHE ALL´ATTO AZIENDALE, I POTENTI SI SALVANO, L´AMMALATO MUORE

Viviamo in un lembo d’Italia dove tutto è interessato da sofferenze reali che si concretizzano in negazione di diritti (salute, lavoro, cittadinanza), in vessazioni ed esclusioni di territori più o meno importanti, a sec...

giovedì 3 novembre 2011

Sospeso lo sciopero del 7 Novembre dei lavoratori Lsu/lpu, il 15 Novembre convocazione del tavolo nazionale!

L’incontro svoltosi oggi tra il Presidente Scopelliti, l’assessore al bilancio Mancini e l’assessore al lavoro Stillitani, con CGIL, CISL e UIL e le rispettive Categorie NIDIL CGIL, FELSA CISL e UILTEMP, a seguito della ...

lunedì 31 ottobre 2011

Ciclo integrato delle acque e depurazione: “sindacati di categoria molto preoccupati per la gestione fallimentare e per la mancanza di una politica seria su tutta la provincia di Reggio Calabria!”

OMUNICATO STAMPA FILCTEM-CGIL FEMCA-CISL UIL Trasporti PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA    Come i tanti cittadini della nostra provincia che sono andati a votare alla scorsa tornata referendaria, ci erava...

lunedì 31 ottobre 2011

Invito manifestazione Lsu ed Lpu di Lunedì 7 Novembre 2011 per i sindaci della Piana

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 st1\:*{behavior:url(#ieooui) } /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabell...

mercoledì 26 ottobre 2011

IL PORTO DI GIOIA TAURO NON DEVE PAGARE LA PANTOMIMA DELLO SCONTRO TRA RAFFA E SCOPELLITI, SI RISPETTINO GLI IMPEGNI !!!

Non ci rassegniamo ad accettare che la riunione del 24 u.s. al ministero dello sviluppo economico su Gioia Tauro sia servita solo a sancire la presenza di uno scontro istituzionale tra la Regione Calabria, guidata da S...



<  1  2  3  4  5  6  7  8  9  > 

































LUGLIO 2025

D

L

M

M

G

V

S

29

30

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

1

2






Job acts



• addedum accordo CIA 13/02/2007

• accordo di secondo livello

• Calendario iniziative campi della legalità

• I CAMPI DELLA LEGALITA´ 2013




    





CGIL - Piana di Gioia Tauro

Via Bellini, 48 - Gioia Tauro (RC) Italy - tel. +39 0966 52396 fax. +39 0966 52895
email info@cgilgioiatauro.it - www.cgilgioiatauro.it - P.I. e C.F.

Copyright © 2025 CGIL - Piana di Gioia Tauro - All rights Reserved - realizzazione 2011 by dargal