• HOME
  • Chi Siamo
  • FESTA DEL LAVORO 28-29 LUGLIO2016 - CINQUEFRONDI - Piazzale stazione FdC - ore 19 SUSANNA CAMUSSO - ore 22 Eugenio Bennato in concerto
  • Organizzazione
  • Categorie
    • S.P.I.
    • F.L.A.I.
    • F.P.
    • F.I.L.L.E.A.
    • F.I.L.C.A.M.S.
    • F.I.L.T.
    • F.I.O.M.
    • N.I.Di.L.
    • F.L.C.
    • F.I.S.A.C.
    • S.I.L.P.
    • F.I.L.T.C.E.M.
  • Le Sedi
  • Sistema Servizi
    • Patronato I.N.C.A.
    • Sol
    • C.A.A.F.
    • A.L.P.A.
    • A.U.S.E.R.
    • U.V.L.
  • Download
  • Multimedia
    • Foto Gallery
    • Video
  • Links Utili
  • Contatti
    • Privacy




HOME > CATEGORIE > F.I.L.T.

sabato 26 maggio 2012

LA FILT-CGIL PRESENTE ALL´INCONTRO ROMANO CON IL MINISTRO BARCA

Condividi

Tweet

 

Si è svolto il 24 scorso i a Roma, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’incontro voluto dallo stesso Ministro per la coesione territoriale, Dott. Fabrizio Barca e le OO.SS. territoriali Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti.
La Filt-Cgil, unitamente alle altre OO.SS., ha evidenziato, in primis, le problematiche che non consentono al momento attuale il rilancio del porto di transhipment, puntando in modo particolare sui fattori di distorsione della concorrenza del mercato e dei servizi di transhipment nel Mediterraneo e sottolineando al contempo l’esigenza di realizzare una sinergia tra istituzioni e parti sociali per continuare a trovare soluzioni, assieme al Governo, al fine di consentire al porto di Gioia Tauro di poter uscire dallo stato di crisi.
L’incontro di ieri è servito per ribadire anche la necessità di intervenire relativamente sui punti già più volte evidenziati ed in particolare: 
 
 Il differenziale con i terminal nordafricani per cui si rende necessaria una detassazione del salario e del costo del lavoro; una definitiva soluzione circa la tassazione sui vettori (tasse di ancoraggio) pressoché inesistenti nei porti di transhipment concorrenti con quelli italiani (comunitari e non); le difformità relative alle accise su gasolio ed energia molto più elevate a confronto di quelle applicate in diversi stati comunitari; le carenze infrastrutturali materiali ed immateriali che non consentono l’utilizzazione delle aree retroportuali; l’attuazione percorso logistico integrato per i collegamenti con il retroterra ed in particolare il gateway ferroviario, trait- d’union tra porto e stazione di Rosarno; la realizzazione di interventi di logistica industriale e l’attuazione in tempi brevi  di un modulo magazzino in area franca (25.000 mq) cui l’Autorità Portuale ha già avviato le procedure per la realizzazione. Per ciò che concerne tali punti, le OO.SS. hanno rivolto un accorato appello al Ministro Barca affinché si ottenga, nel più breve tempo possibile, una risposta concreta da parte del Governo.
 L’attenzione è stata rivolta anche all’altro terminalista Ico-Blg, evidenziando le difficoltà che sta attraversando. Lo stesso ministro Barca ha dimostrato interesse relativamente all’attività ed alla lavorazione delle autovetture, comprendendo che tale terminal di fatto è una delle poche realtà con annesse attività di logistica e completamento dell’equipaggiamento delle stesse autovetture.
Dall’intervento ministeriale è emersa la consapevolezza della condizione di criticità, certamente concreta, ma anche la volontà di mettere in atto per entrambi i terminal soluzioni generali per agevolare percorsi di sviluppo.
Le OO.SS. hanno rimarcato la necessità di interventi fattivi, a medio ed a lungo termine, sia con l’ausilio di agevolazioni fiscali, utili al superamento della crisi attuale sino all’incremento dei volumi di traffico, sia avviando al più presto quei processi evolutivi che consentirebbero la stabilità, la crescita, il completamento e  lo sviluppo  dello scalo gioiese. Le ulteriori proposte individuate si sono concentrate sulla possibilità di impegnare la tratta ferroviaria adriatica come arteria di collegamento delle merci. L’obiettivo futuro è quello di agevolare l’invio di containers nel centro sud Europa con vettori veloci ed economicamente efficaci e rendere quindi più stabile e conveniente il porto di Gioia Tauro rispetto ad altri puntando su tre livelli: l’attuazione della parte ferroviaria, agendo per la realizzazione anche con un controllo particolare da parte del Governo mediante sanzioni in caso di mancato completamento e ritardi, attuazione degli interventi relativi allo studio di fattibilità, già approvato, di logistica intermodale ed infine, un terzo livello, più complesso, in collaborazione con il Ministro Ciaccia, già presente nei giorni scorsi a Gioia Tauro, riguardante la necessità di un ragionamento complessivo per diversificare le varie specificità dei porti. Lo stesso Ministro ha espresso l’intenzione di un nuovo confronto con il Sindacato Confederale nei mesi di settembre-ottobre, con l’obiettivo di poter ragionare concretamente sui lavori che dovrebbero già essere avviati. La Filt-Cgil rimane fiduciosa rispetto l’interessamento e l’impegno espresso dal Ministro sperando che tali soluzioni possano contribuire ad assicurare certezze ai lavoratori di tutta l’area portuale. 


Il Segr. Gen. Filt Gioia Tauro
    Domenico Laganà


venerdì 27 gennaio 2012

Porto di Gioia Tauro, la Regione abbandoni la propaganda ed i facili entusiasmi

Come può il Presidente Scopelliti mortificare il lavoro e i lavoratori del porto di Gioia Tauro attribuendosi il risultato di una azione commerciale quale è l’acquisizione di parte azionaria di MSC dentro  Medcenter...

martedì 24 gennaio 2012

Torchia usa toni da Bar e Raffa ammette il solo impegno della Provincia su Rosarno

Ieri, alla riunione dei Consigli Provinciali  congiunti   il  Presidente Raffa ha affermato che l’unico Ente che ha preso impegni su Rosarno - sappiamo di 20.000 euro immediatamente spendibili annunci...

domenica 22 gennaio 2012

La Regione assente alla visita di Riccardi a Rosarno - dopo il Comune - sui migranti scarica anche il Governo

E’ da poco passata la visita del Ministro Riccardi a Rosarno , un segno importante , voluto con forza dall’esponente di governo a sostegno del territorio e dell’amministrazione di Rosarno. Più volte, infatti, l’amminis...

sabato 21 gennaio 2012

il managment di Ferrovia della Calabria e questa giunta Regionale, ancora una volta mortificano i cittadini della Piana,le fdc sono fondamentali per il territorio!

Un questi ultimi tempi sono tante le segnalazioni che riceviamo da parte dei pendolari, sui disservizi creati dalle Ferrovie della Calabria, che qui di seguito vi vogliamo far conoscere.In primis sono decine i genitori c...

venerdì 20 gennaio 2012

Il giudice del lavoro condanna la El.Co.F. di Cosimo Elia per condotta antisindacale

Il Giudice de lavoro, la dott.ssa Marotta con sentenza del 16.01.2012 a scioglimento del giudizio dell’udienza del 10.01.2012, ha condannato dopo il ricorso fatto dalla Filcams Cgil della Piana di Gioia Tauro e dall’Uffi...

giovedì 19 gennaio 2012

La MSC entra nel Terminal, ma non basta. Scopelliti mantenga gli impegni !

Sicuramente  non  se si è trattato dell’effetto taumaturgico delle visite di Scopelliti a Ginevra ma  è un fatto  positivo che attiene al posizionamento  e alle alleanze  strategiche dele&nb...

venerdì 6 gennaio 2012

RITORNA D´ATTUALITA´ IL GIOCO DELLE TRE CARTE, LA GIUNTA REGIONALE RIACCORPA L´ASP DI REGGIO CALABRIA

Basta semplicemente visitare il sito ufficiale, dell’ASP di Reggio Calabria, per documentarsi e capire l’attuale connotazione territoriale e la competenza giuridica/amministrativa dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Re...

mercoledì 28 dicembre 2011

Ancora atti di intimidazione alla Cgil della Piana Proiettili al Segretario FP-CGIL Medici NON CI FERMEREMO !!!

Oggi si è verificato un episodio gravissimo , un  altro  atto intimidatorio di una gravita inaudita. Al  Dottor Francesco Loschiavo , segretario della FP-CGIL Medici è stata recapitata una busta anonima co...

mercoledì 21 dicembre 2011

Al Centro Commerciale le Palme la negazione dei diritti e i soprusi continuano a discapito dei lavoratori!

Come avevamo anticipatamente comunicato mesi fa, il modo indiscriminato di procedere all’organizzazione del lavoro da parte dell’azienda sta avendo i suoi effetti. Infatti dei lavoratori scioperanti, dello scorso mese di...

martedì 20 dicembre 2011

L´atto vigliacco di stampo ‘ndranghitista - terrorista alla Cgil della Piana di Gioia Tauro non ci può intimidire!

Quanto pubblicato sul social network Facebook, nel gruppo “Salviamo il Porto di Gioia Tauro”, riguardante la vertenza del porto  a firma di due rappresentanti del sindacalismo autonomo ( Sul ): Rocco Talianu e Domen...

giovedì 15 dicembre 2011

ESPLODE IL SUEM 118 - L´ASP NON PAGA IL VOLONTARIATO

Nei giorni scorsi le associazioni di volontariato, della Piana di Gioia Tauro, hanno ritirato le proprie ambulanze per mancanza di fondi (l’ASP non provvede al rimborso delle spese da oltre un anno per circa 350.000,00 €...



<  1  2  3  4  5  6  7  8  9  > 

































LUGLIO 2025

D

L

M

M

G

V

S

29

30

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

1

2






Job acts



• addedum accordo CIA 13/02/2007

• accordo di secondo livello

• Calendario iniziative campi della legalità

• I CAMPI DELLA LEGALITA´ 2013




    





CGIL - Piana di Gioia Tauro

Via Bellini, 48 - Gioia Tauro (RC) Italy - tel. +39 0966 52396 fax. +39 0966 52895
email info@cgilgioiatauro.it - www.cgilgioiatauro.it - P.I. e C.F.

Copyright © 2025 CGIL - Piana di Gioia Tauro - All rights Reserved - realizzazione 2011 by dargal