• HOME
  • Chi Siamo
  • FESTA DEL LAVORO 28-29 LUGLIO2016 - CINQUEFRONDI - Piazzale stazione FdC - ore 19 SUSANNA CAMUSSO - ore 22 Eugenio Bennato in concerto
  • Organizzazione
  • Categorie
    • S.P.I.
    • F.L.A.I.
    • F.P.
    • F.I.L.L.E.A.
    • F.I.L.C.A.M.S.
    • F.I.L.T.
    • F.I.O.M.
    • N.I.Di.L.
    • F.L.C.
    • F.I.S.A.C.
    • S.I.L.P.
    • F.I.L.T.C.E.M.
  • Le Sedi
  • Sistema Servizi
    • Patronato I.N.C.A.
    • Sol
    • C.A.A.F.
    • A.L.P.A.
    • A.U.S.E.R.
    • U.V.L.
  • Download
  • Multimedia
    • Foto Gallery
    • Video
  • Links Utili
  • Contatti
    • Privacy




HOME > CATEGORIE > F.I.L.T.

sabato 26 maggio 2012

LA FILT-CGIL PRESENTE ALL´INCONTRO ROMANO CON IL MINISTRO BARCA

Condividi

Tweet

 

Si è svolto il 24 scorso i a Roma, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’incontro voluto dallo stesso Ministro per la coesione territoriale, Dott. Fabrizio Barca e le OO.SS. territoriali Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti.
La Filt-Cgil, unitamente alle altre OO.SS., ha evidenziato, in primis, le problematiche che non consentono al momento attuale il rilancio del porto di transhipment, puntando in modo particolare sui fattori di distorsione della concorrenza del mercato e dei servizi di transhipment nel Mediterraneo e sottolineando al contempo l’esigenza di realizzare una sinergia tra istituzioni e parti sociali per continuare a trovare soluzioni, assieme al Governo, al fine di consentire al porto di Gioia Tauro di poter uscire dallo stato di crisi.
L’incontro di ieri è servito per ribadire anche la necessità di intervenire relativamente sui punti già più volte evidenziati ed in particolare: 
 
 Il differenziale con i terminal nordafricani per cui si rende necessaria una detassazione del salario e del costo del lavoro; una definitiva soluzione circa la tassazione sui vettori (tasse di ancoraggio) pressoché inesistenti nei porti di transhipment concorrenti con quelli italiani (comunitari e non); le difformità relative alle accise su gasolio ed energia molto più elevate a confronto di quelle applicate in diversi stati comunitari; le carenze infrastrutturali materiali ed immateriali che non consentono l’utilizzazione delle aree retroportuali; l’attuazione percorso logistico integrato per i collegamenti con il retroterra ed in particolare il gateway ferroviario, trait- d’union tra porto e stazione di Rosarno; la realizzazione di interventi di logistica industriale e l’attuazione in tempi brevi  di un modulo magazzino in area franca (25.000 mq) cui l’Autorità Portuale ha già avviato le procedure per la realizzazione. Per ciò che concerne tali punti, le OO.SS. hanno rivolto un accorato appello al Ministro Barca affinché si ottenga, nel più breve tempo possibile, una risposta concreta da parte del Governo.
 L’attenzione è stata rivolta anche all’altro terminalista Ico-Blg, evidenziando le difficoltà che sta attraversando. Lo stesso ministro Barca ha dimostrato interesse relativamente all’attività ed alla lavorazione delle autovetture, comprendendo che tale terminal di fatto è una delle poche realtà con annesse attività di logistica e completamento dell’equipaggiamento delle stesse autovetture.
Dall’intervento ministeriale è emersa la consapevolezza della condizione di criticità, certamente concreta, ma anche la volontà di mettere in atto per entrambi i terminal soluzioni generali per agevolare percorsi di sviluppo.
Le OO.SS. hanno rimarcato la necessità di interventi fattivi, a medio ed a lungo termine, sia con l’ausilio di agevolazioni fiscali, utili al superamento della crisi attuale sino all’incremento dei volumi di traffico, sia avviando al più presto quei processi evolutivi che consentirebbero la stabilità, la crescita, il completamento e  lo sviluppo  dello scalo gioiese. Le ulteriori proposte individuate si sono concentrate sulla possibilità di impegnare la tratta ferroviaria adriatica come arteria di collegamento delle merci. L’obiettivo futuro è quello di agevolare l’invio di containers nel centro sud Europa con vettori veloci ed economicamente efficaci e rendere quindi più stabile e conveniente il porto di Gioia Tauro rispetto ad altri puntando su tre livelli: l’attuazione della parte ferroviaria, agendo per la realizzazione anche con un controllo particolare da parte del Governo mediante sanzioni in caso di mancato completamento e ritardi, attuazione degli interventi relativi allo studio di fattibilità, già approvato, di logistica intermodale ed infine, un terzo livello, più complesso, in collaborazione con il Ministro Ciaccia, già presente nei giorni scorsi a Gioia Tauro, riguardante la necessità di un ragionamento complessivo per diversificare le varie specificità dei porti. Lo stesso Ministro ha espresso l’intenzione di un nuovo confronto con il Sindacato Confederale nei mesi di settembre-ottobre, con l’obiettivo di poter ragionare concretamente sui lavori che dovrebbero già essere avviati. La Filt-Cgil rimane fiduciosa rispetto l’interessamento e l’impegno espresso dal Ministro sperando che tali soluzioni possano contribuire ad assicurare certezze ai lavoratori di tutta l’area portuale. 


Il Segr. Gen. Filt Gioia Tauro
    Domenico Laganà


venerdì 27 aprile 2012

Depuratori, forse è il Sindaco di Scido ad avere secondi fini!

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...

venerdì 27 aprile 2012

Visite di piacere e di propaganda e all´oscuro del partenariato e delle scelte condivise!

COMUNICATO STAMPAL'ennesima visita di una delegazione a Bruxelles per parlare di quali progetti per Gioia Tauro?Non mettiamo in discussione le buone intenzioni, ma sarebbe opportuno che le istituzioni ne parlassero con l...

lunedì 23 aprile 2012

Serve un impegno straordinario per evitare il dissesto idrogeologico del territorio!

Nel leggere alcune notizie di stampa ieri, già con poca attenzione, si riusciva a cogliere un importante novità che testimonia che, a volte, i processi normali del cambiamento, se colti nel modo giusto, si possono avviar...

sabato 14 aprile 2012

Lunedì mattina la Cgil incontra gli studenti del liceo Piria di Rosarno

Nell’ambito delle iniziative che porteranno allo Sciopero Generale del 17 aprile, lunedì mattina dalle 10,30 in poi, la cgil incontrerà gli studenti del Liceo Scientifico Piria di Rosarno. E’ questa una tappa molto signi...

domenica 25 marzo 2012

Monti abbandona il Sud e taglia diritti ai Lavoratori, L´U.E, invece, riconosce il Porto di Gioia Tauro come infrastruttura strategica.

Monti taglia i diritti ai lavoratori e abbandona il Porto di Gioia Tauro  che rappresenta una vera occasione di coesione e di crescita per il Paese.Infatti nelle recenti delibere cipe, briciole e niente più che bric...

sabato 25 febbraio 2012

Dalla Piana di Gioia Tauro , l´urlo degli LSU-LPU per la Stabilizzazione .Mai più invisibili!

Nei giorni scorsi da Rosarno  si è levato l’urlo disperato dei Lavoratori Lsu-Lpu , lo stesso ha trovato eco nella recente assemblea dei lavoratori  Lsu-Lpu del Comune di Gioia tauro , tenutasi nella Sala “Nino...

sabato 25 febbraio 2012

I Lavoratori di Piana Ambiente abbandonati dai Sindaci e dalle istituzioni, si cerchino subito le soluzioni per risolvere i problemi!!!

     La scrivente Organizzazione Sindacale esprime tutta la propria vicinanza e sostegno alla lotta dei lavoratori di Piana Ambiente che da quasi tre mesi non percepiscono lo stipendio e da oltre un a...

venerdì 24 febbraio 2012

QUALE FUTURO PER L´AMMALATO DIALIZZATO?

La sanità nella Piana di Gioia Tauro continua ad essere soltanto il dominio della politica, si mette da parte quel principio fondamentale di garanzia del Diritto alla Salute, fregandosene delle  prestazioni di quali...

sabato 4 febbraio 2012

SI COLPISCONO SEMPRE I PIU´ DEBOLI SOSPESE LE DETRAZIONI FISCALI AI LAVORATORI DELL´ASP

La busta paga del mese di Gennaio dei lavoratori dell’ASP di Reggio Calabria è sta alleggerita delle detrazioni fiscali relative al carico di famiglia. Anche in questo caso, in maniera illegittima e unilaterale, si colpi...

venerdì 3 febbraio 2012

Veolia scappa dai “casini” e il Commissario sui rifiuti ammette che il sistema scoppia. Coerenza e territorialità

Apprezziamo il coraggio del neo Commissario per l’emergenza rifiuti che mette il dito nella piaga del nostro territorio e dando ascolto alle raccomandazioni che arrivano da Bruxelles, pone con forza il problema dell’equi...

giovedì 2 febbraio 2012

LA SQUILLACIOTI NON RISPETTA LA SENTENZA DEL GIUDICE, PRESENTATA UNA DENUNCIA PENALE CONTRO IL DIRETTORE DELL´ASP DI REGGIO CALABRIA

Il Presidente della Giunta Regionale Scopelliti ha affermato che il “Modello Reggio” è frutto di responsabilità dirigenziali e non della gestione politica da lui diretta (sic!). come se lui stesse da tutt’altra parte. L’...



<  1  2  3  4  5  6  7  8  9  > 

































LUGLIO 2025

D

L

M

M

G

V

S

29

30

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

1

2






Job acts



• addedum accordo CIA 13/02/2007

• accordo di secondo livello

• Calendario iniziative campi della legalità

• I CAMPI DELLA LEGALITA´ 2013




    





CGIL - Piana di Gioia Tauro

Via Bellini, 48 - Gioia Tauro (RC) Italy - tel. +39 0966 52396 fax. +39 0966 52895
email info@cgilgioiatauro.it - www.cgilgioiatauro.it - P.I. e C.F.

Copyright © 2025 CGIL - Piana di Gioia Tauro - All rights Reserved - realizzazione 2011 by dargal