• HOME
  • Chi Siamo
  • FESTA DEL LAVORO 28-29 LUGLIO2016 - CINQUEFRONDI - Piazzale stazione FdC - ore 19 SUSANNA CAMUSSO - ore 22 Eugenio Bennato in concerto
  • Organizzazione
  • Categorie
    • S.P.I.
    • F.L.A.I.
    • F.P.
    • F.I.L.L.E.A.
    • F.I.L.C.A.M.S.
    • F.I.L.T.
    • F.I.O.M.
    • N.I.Di.L.
    • F.L.C.
    • F.I.S.A.C.
    • S.I.L.P.
    • F.I.L.T.C.E.M.
  • Le Sedi
  • Sistema Servizi
    • Patronato I.N.C.A.
    • Sol
    • C.A.A.F.
    • A.L.P.A.
    • A.U.S.E.R.
    • U.V.L.
  • Download
  • Multimedia
    • Foto Gallery
    • Video
  • Links Utili
  • Contatti
    • Privacy




HOME > Comunicati

lunedì 23 aprile 2012

Serve un impegno straordinario per evitare il dissesto idrogeologico del territorio!

Condividi

Tweet

 

Nel leggere alcune notizie di stampa ieri, già con poca attenzione, si riusciva a cogliere un importante novità che testimonia che, a volte, i processi normali del cambiamento, se colti nel modo giusto, si possono avviare da soli.
Infatti, alcune cose si verificano in modo naturale e purtroppo, ormai sono molte di più le volte che le opportunità non si colgono, che quelle invece che si mettono a frutto. Mentre a Reggio Calabria, nel corso di un convegno organizzato da Sinistra Ecologia e Libertà, il dott. Franco Violo, Presidente Regionale dell’Ordine dei Geologi, relazionava sul disastro idrogeologico che colpisce la nostra regione e individuava come cause principali, oltre l’abbandono del territorio, la deviazione forzata dei corsi d’acqua, la costruzione sull’alveo dei fiumi, la deforestazione e soprattutto la mancanza di interventi e di un presidio che si occupi in modo permanente di prevenzione e  riforestazione.
A Rosarno, su iniziativa del Liceo Scientifico Piria, scuola della legalità e da ora, anche dell’avanguardia per la straordinaria capacità di cogliere ogni trasformazione e proporre innovazione, i ragazzi adottavano un bosco. Questa iniziativa, voluta da una dirigenza lungimirante, non è solo utile ad educare i ragazzi al rispetto della natura e dell’ambiente, ma mette a nudo una delle più drammatiche emergenze che vive il nostro territorio che ogni giorno per l’abbandono appunto e per l’incuria dell’uomo rappresenta dai monti a valle  una grave minaccia sulla vita di tutti noi .
Questi due momenti di confronto su delle problematiche attuali e prioritarie non hanno apparentemente nessun legame o parallelo, essendo tra l’altro volute da attori che sicuramente hanno tra loro marcate differenze di  sensibilità e personalità; oltre che si tratta di soggetti con ruoli e funzioni diverse.
Nei fatti, invece, sono legati dalla comune costatazione oggettiva sulla necessità  improcrastinabile di intervenire per evitare il disastro e dalla stessa idea che, com’è diventata un occasione sperimentale di impegno per i ragazzi può divenire un importante occasione di lavoro  per molti.
Deve perciò essere capovolta  la convinzione che sia moderno ritenere assistito e senza utilità l’impegno per la difesa del suolo e dell’assetto idrogeologico. E’ inoltre urgente, presidiare il territorio sia con i moderni mezzi che offre la tecnologica che  con personale opportunamente specializzato e qualificato. Del resto il tutto è in linea con lo spirito delle politiche e dei regolamenti dell’Unione che mettono a disposizione significative risorse. Sarebbe giunta l’ora di spendere nella maniera giusta le somme, evitando di sperperare ai soli fini elettorali e clientelari.
Non è certo più il tempo dei 40.000 forestali dei primi anni ottanta, ma nemmeno può essere il tempo dell’abbandono e del disastro territoriale ed ambientale.
La politica che governa, cioè la Regione Calabria, non può rendersi complice di una tragedia più volte annunciata. Bisogna prendere spunto da queste iniziative parallele per avviare una vera programmazione che porti a breve ad uscire dall’emergenza a creare occasioni di vero lavoro e a valorizzare il nostro patrimonio boschivo e paesaggistico.
Noi come Sindacato vogliamo fare la nostra parte per il cambiamento ed è per questo che il 27 alla lotta dei forestali si unirà anche la nostra voce per un rilancio vero della tutela e della prevenzione territoriale ed ambientale.

Gioia Tauro 23.04.12

                                                                                     Antonino Calogero
                                                                             Segr.Gen Cgil Piana di Gioia T.



giovedì 14 novembre 2013

COMUNICATO STAMPA : Filcams Cgil Reggio C.-Locri e Filcams Cgil Piana Gioia T.

Venerdì 15 novembre i lavoratori della società Pdp Soc.Coop, consorziata al Consorzio Stabile Miles, che svolgono le pulizie all’interno delle scuole della Provincia di Reggio Calabria - in concomitanza con lo sciopero p...

lunedì 30 settembre 2013

Tra insensate dimissioni e strutture che scoppiano continua l´agonia della Sanità nella Piana.

Mentre si continua a fare male al sistema sanitario nella Piana, con scelte  che non vanno certo in direzione di aumentare l’ efficienza per i cittadini e non si  fa crescere   soddisfazione e gratifi...

giovedì 26 settembre 2013

Chiuso il reparto di Cardiologia dell´Ospedale di Gioia Tauro

Lo avevano annunciato e lo hanno fatto. Il reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Gioia Tauro è stato chiuso. Infatti , con ordine di servizio n° 121 del 24 settembre 2013 dell’ASP n° 5 la struttura complessa di Ca...

giovedì 9 maggio 2013

VINTO IL RICORSO CONTRO LOCRIDE AMBIENTE ED IL COMUNE DI ROSARNO SUI CRITERI DELLE ASSUNZIONI.

 La scrivente O.S. in merito ai ricorsi presentati dai lavoratori assistiti dalla Filcams di Gioia Tauro e  dall’avvocato Sabina Pizzuto della Cgil, comunica che la Camera di Consiglio del Tribunale di Palmi in...

venerdì 3 maggio 2013

Prosegue l´impegno dell´AUSER contro le difficoltà linguistiche.

Il "Corso di alfabetizzazione culturale per migranti", iniziato il 4 marzo c/o la sede della CGIL a Gioia Tauro , prosegue con successo.I migranti partecipano  con interesse e costanza alle lezioni, che non sono sol...

venerdì 15 marzo 2013

La Corte Costituzionale chiede di stabilizzare i precari e la Regione quasi li licenzia!

La Piana scoppia tra nuove e vecchie tensioni sociali , abbandonata dalla politica ,lasciata a se stessa . La Regione non si occupa più di nulla, anche se la sua parte politica ,il Cdx, dimostra di avere ancora buoni spo...

mercoledì 13 febbraio 2013

Migranti San Ferdinando-Rosarno: la Regione sempre assente.

Quanto è accaduto ieri a San Ferdinando,  nei campi migranti, continua ad essere una paradossale vergogna.Forse  da troppo tempo  affermiamo che  il problema non è solo l’allestimento di una tendopoli...

giovedì 31 gennaio 2013

Il Noe sequestra la Discarica di Melicucca è blocca lo scempio !!!!

 La riapertura della discarica di Melicuccà e poi l’opportuno sequestro dell’autorità giudiziaria  è la sconfitta della Regione Calabria , del sua Presidente e del Commissario che ancora una volta con questo at...

lunedì 12 novembre 2012

I Giovani si mobilitino per il loro futuro, serve lavoro stabile e non precario!

In vista dello sciopero del 14 novembre, promosso dalla Confederazione Europea dei Sindacati contro l’austerità, per il lavoro e la solidarietà in Europa, la Cgil, in Italia, ha indetto 4 ore di sciopero generale, varie ...

mercoledì 7 novembre 2012

Dal “modello Reggio” al “modello spazzatura”

Gioia Tauro,7 Novembre 2012La situazione dei rifiuti nella piana ha raggiunto una situazione devastante dal punto di vista dei servizi e per la precaria condizione igienico sanitaria che si è creata. È infatti molto grav...

mercoledì 24 ottobre 2012

Ancora una volta si continuano a danneggiare i lavoratori, che i Comuni diano risposte serie e precise!

Come più volte avevamo annunciato in tutti i tavoli istituzionali e su tutti i mezzi d’informazione,  la vicenda Piana Ambiente, sta prendendo ormai la deriva più profonda a causa di una incapacità da parte dei comu...



<  1  2  3  4  5  6  7  8  9  > 

































LUGLIO 2025

D

L

M

M

G

V

S

29

30

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

1

2






Job acts



• addedum accordo CIA 13/02/2007

• accordo di secondo livello

• Calendario iniziative campi della legalità

• I CAMPI DELLA LEGALITA´ 2013




    





CGIL - Piana di Gioia Tauro

Via Bellini, 48 - Gioia Tauro (RC) Italy - tel. +39 0966 52396 fax. +39 0966 52895
email info@cgilgioiatauro.it - www.cgilgioiatauro.it - P.I. e C.F.

Copyright © 2025 CGIL - Piana di Gioia Tauro - All rights Reserved - realizzazione 2011 by dargal