• HOME
  • Chi Siamo
  • FESTA DEL LAVORO 28-29 LUGLIO2016 - CINQUEFRONDI - Piazzale stazione FdC - ore 19 SUSANNA CAMUSSO - ore 22 Eugenio Bennato in concerto
  • Organizzazione
  • Categorie
    • S.P.I.
    • F.L.A.I.
    • F.P.
    • F.I.L.L.E.A.
    • F.I.L.C.A.M.S.
    • F.I.L.T.
    • F.I.O.M.
    • N.I.Di.L.
    • F.L.C.
    • F.I.S.A.C.
    • S.I.L.P.
    • F.I.L.T.C.E.M.
  • Le Sedi
  • Sistema Servizi
    • Patronato I.N.C.A.
    • Sol
    • C.A.A.F.
    • A.L.P.A.
    • A.U.S.E.R.
    • U.V.L.
  • Download
  • Multimedia
    • Foto Gallery
    • Video
  • Links Utili
  • Contatti
    • Privacy




HOME > CATEGORIE > F.I.L.C.A.M.S.

sabato 25 febbraio 2012

I Lavoratori di Piana Ambiente abbandonati dai Sindaci e dalle istituzioni, si cerchino subito le soluzioni per risolvere i problemi!!!

Condividi

Tweet

 

     La scrivente Organizzazione Sindacale esprime tutta la propria vicinanza e sostegno alla lotta dei lavoratori di Piana Ambiente che da quasi tre mesi non percepiscono lo stipendio e da oltre un anno vivono una situazione angosciosa legata alla difficoltà dell’azienda di incassare le proprie quote per il servizio svolto nei comuni.
    La volontà dei lavoratori di riunirsi in maniera autonoma in una assemblea permanente, rappresenta il culmine di una vicenda a cui il Commissariato per l’emergenza rifiuti,i Comuni e l’Azienda, non sono riusciti a dare la giusta direzione e la giusta organizzazione causando solamente un ulteriore danno economico ai lavoratori di Piana Ambiente, ai fornitori della stessa società con ricaduta anche sui dipendenti ed ai cittadini tutti che oggi, subiscono la mancanza di un servizio. Lo stato d’allerta che da mesi abbiamo lanciato, con diversi scioperi, sit-in in Prefettura ed incontri istituzionali anche presso la Provincia, fino ad oggi non hanno prodotto nessun risultato. Una situazione “GRAVE” che rischia di peggiorare ancora di più.
    È da tempo che sosteniamo che ci preoccupa l’immobilismo dei Sindaci del territorio, di fronte ad una vicenda così complicata e dove in gioco ci sono 105 lavoratori, con relative famiglie al seguito. Ci preoccupa il fatto che ad oggi nessuno abbia sentito la necessità di andare a trovare i lavoratori per capire come poter trovare insieme a loro una via d’uscita. La situazione personale oggi di ognuno di loro e alla soglia della fame, oggi gli stessi lavoratori e le loro famiglie stanno vivendo sulla propria pelle il rischio di pignorameti per i mutui contratti nel tempo e a cui non riescono più a rispondere, e nei casi più disperati anche il taglio della luce o del telefono della propria abitazione. Siamo molto preoccupati da tutto quello che potrà succedere nei prossimi giorni e siamo preoccupati per il futuro dei lavoratori, che non possono permettersi il lusso nel nostro territorio di perdere il posto di lavoro, proprio perché la nostra terra è gia avara di lavoro e con una situazione lavorativa che nel territorio peggiora sempre di più. Sappiamo che chi subentra in questi generi di appalti, cerca sempre di non prendersi i lavoratori che vi ci lavorano e che sono legati all’appalto stesso e che nel momento in cui devono passare dall’azienda uscente a quella subentrante, gli viene negato il diritto, oppure vengono utilizzati a nero nella totale indifferenza dei sindaci affidatari. Ed è proprio per questo che chiediamo ai comuni che oggi hanno il servizio in scadenza con Piana Ambiente di aggiungere e di far prevedere nella nuova gara d’appalto per l’affidamento del servizio, il costo del personale già esistente con relativo elenco dei lavoratori che prestano servizio nell’appalto stesso. È infatti necessario oggi cercare di garantire nel caso di rinnovo di appalto, il passaggio dei lavoratori secondo quanto prevede l’articolo 2012 del codice civile e secondo l’articolo 6 del Ccnl Federambiente e come Cgil saremo presenti per vigilare che tutto si svolga secondo le regole ed i criteri di legge.
    Stiamo vivendo oggi il fallimento di una gestione commissariale che ha raggiunto il suo apice, una gestione che dura da oltre 15 anni e che non è riuscita a risolvere il “problema rifiuti” in Calabria e che ha avuto l’unica vera conseguenza, lo sperpero di denaro pubblico a discapito dei cittadini. Lo diciamo e lo sosteniamo da tempo, che l’unico modello ecosostenibile e quello di una differenziata spinta che porti ad una raccolta mirata di tipo porta a porta, riuscendo così ad avere effetti consistenti e con delle ricadute positive per il territorio in termini economici, in termini ambientali ed ecosostenibili ed in termini occupazionali. Ci dispiace capire, che a quel piano di risanamento e di prospettiva che il Presidente Mallamaci aveva dato, segnando gli scenari presenti e futuri della società, oggi i sindaci del territorio non sentano la necessità di dare risposte serie.
    Ci auguriamo che il buon senso degli amministratori locali prevalga sull’indifferenza e che a partire da subito cerchino le soluzioni al problema e se necessario scendano in piazza al fianco dei lavoratori.

Gioia Tauro, 25.02.2012                 
                                                            Valerio Romano
                                             Segr. Gen. Filcams Cgil Piana di Gioia Tauro


sabato 10 dicembre 2011

Scopelliti scarica i comuni ed i migranti. In occasione dello Sciopero del 12, chiederemo al Prefetto un tavolo per affrontare la drammatica emergenza!

Per alleviare le sofferenze dei ragazzi migranti di Rosarno basterà, quest’anno, la cerimonia di apertura del campo per l’accoglienza di poco più di cento lavoratori stranieri? Crediamo che sia davvero difficile che si r...

giovedì 1 dicembre 2011

Ferma condanna di ogni vile azione ndranghitista. Il 7 dicembre assemblea dei delegati per legalità,lavoro e diritti

La straordinaria azione della magistratura, che ieri, ha portato all’arresto di figure “eccellenti” riuscendo a colpire, da quanto di evince dalle cronache, la scellerata commistione fra la pessima politica e gli interes...

mercoledì 30 novembre 2011

Serve un atto di responsabilità dei comuni e di Piana Ambiente, per superare i disagi.

Domani i lavoratori di Piana Ambiente già in stato di agitazione per il mancato pagamento degli stipendi, svolgeranno un assemblea sindacale per i disagi e i mancati pagamenti che subiscono a causa del grave stato finanz...

martedì 29 novembre 2011

Riunione in regione sul porto, il sacrificio dei lavoratori si paga con il rilancio dello scalo gioiese

La riunione odierna a Catanzaro convocata dalla Vice-presidente Antonella Stasi tra la Regione, gli operatori portuali, la Provincia di Reggio Calabria, i componenti del Comitato Portuale ed insieme alle Segreterie Regio...

domenica 27 novembre 2011

La lettera di Scopelliti a Passera è solo “questuante”, ci metta impegni seri per meritare fiducia !

La lettera di Scopelliti a Passera è  davvero deludente ; non contiene respiro strategico e soprattutto non valorizza quanto si è messo in campo  e fatto nei mesi scorsi, grazie pure ai sacrifici, tuttora in co...

venerdì 18 novembre 2011

SALUTE FONDAMENTALE DIRITTO 18 NOVEMBRE 2011 - LA RELAZIONE INTRODUTTIVA

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...

martedì 8 novembre 2011

GENTILE E CALOGERO: ASP RC MODIFICHE ALL´ATTO AZIENDALE, I POTENTI SI SALVANO, L´AMMALATO MUORE

Viviamo in un lembo d’Italia dove tutto è interessato da sofferenze reali che si concretizzano in negazione di diritti (salute, lavoro, cittadinanza), in vessazioni ed esclusioni di territori più o meno importanti, a sec...

giovedì 3 novembre 2011

Sospeso lo sciopero del 7 Novembre dei lavoratori Lsu/lpu, il 15 Novembre convocazione del tavolo nazionale!

L’incontro svoltosi oggi tra il Presidente Scopelliti, l’assessore al bilancio Mancini e l’assessore al lavoro Stillitani, con CGIL, CISL e UIL e le rispettive Categorie NIDIL CGIL, FELSA CISL e UILTEMP, a seguito della ...

lunedì 31 ottobre 2011

Ciclo integrato delle acque e depurazione: “sindacati di categoria molto preoccupati per la gestione fallimentare e per la mancanza di una politica seria su tutta la provincia di Reggio Calabria!”

OMUNICATO STAMPA FILCTEM-CGIL FEMCA-CISL UIL Trasporti PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA    Come i tanti cittadini della nostra provincia che sono andati a votare alla scorsa tornata referendaria, ci erava...

lunedì 31 ottobre 2011

Invito manifestazione Lsu ed Lpu di Lunedì 7 Novembre 2011 per i sindaci della Piana

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 st1\:*{behavior:url(#ieooui) } /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabell...

mercoledì 26 ottobre 2011

IL PORTO DI GIOIA TAURO NON DEVE PAGARE LA PANTOMIMA DELLO SCONTRO TRA RAFFA E SCOPELLITI, SI RISPETTINO GLI IMPEGNI !!!

Non ci rassegniamo ad accettare che la riunione del 24 u.s. al ministero dello sviluppo economico su Gioia Tauro sia servita solo a sancire la presenza di uno scontro istituzionale tra la Regione Calabria, guidata da S...



<  1  2  3  4  5  6  7  8  9  > 

































LUGLIO 2025

D

L

M

M

G

V

S

29

30

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

1

2






Job acts



• addedum accordo CIA 13/02/2007

• accordo di secondo livello

• Calendario iniziative campi della legalità

• I CAMPI DELLA LEGALITA´ 2013




    





CGIL - Piana di Gioia Tauro

Via Bellini, 48 - Gioia Tauro (RC) Italy - tel. +39 0966 52396 fax. +39 0966 52895
email info@cgilgioiatauro.it - www.cgilgioiatauro.it - P.I. e C.F.

Copyright © 2025 CGIL - Piana di Gioia Tauro - All rights Reserved - realizzazione 2011 by dargal