• HOME
  • Chi Siamo
  • FESTA DEL LAVORO 28-29 LUGLIO2016 - CINQUEFRONDI - Piazzale stazione FdC - ore 19 SUSANNA CAMUSSO - ore 22 Eugenio Bennato in concerto
  • Organizzazione
  • Categorie
    • S.P.I.
    • F.L.A.I.
    • F.P.
    • F.I.L.L.E.A.
    • F.I.L.C.A.M.S.
    • F.I.L.T.
    • F.I.O.M.
    • N.I.Di.L.
    • F.L.C.
    • F.I.S.A.C.
    • S.I.L.P.
    • F.I.L.T.C.E.M.
  • Le Sedi
  • Sistema Servizi
    • Patronato I.N.C.A.
    • Sol
    • C.A.A.F.
    • A.L.P.A.
    • A.U.S.E.R.
    • U.V.L.
  • Download
  • Multimedia
    • Foto Gallery
    • Video
  • Links Utili
  • Contatti
    • Privacy




HOME > CATEGORIE > F.I.L.T.C.E.M.

lunedì 31 ottobre 2011

Ciclo integrato delle acque e depurazione: “sindacati di categoria molto preoccupati per la gestione fallimentare e per la mancanza di una politica seria su tutta la provincia di Reggio Calabria!”

Condividi

Tweet

 

OMUNICATO STAMPA FILCTEM-CGIL FEMCA-CISL UIL Trasporti
 PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA


    Come i tanti cittadini della nostra provincia che sono andati a votare alla scorsa tornata referendaria, ci eravamo illusi che qualcosa potesse cambiare in meglio sulla gestione del ciclo integrato delle acque e la depurazione! Siamo, invece, oggi più di ieri, preoccupati per la situazione in cui versano le società che gestiscono gli impianti di depurazione, la captazione e la distribuzione perché questo importante settore, che gestisce un servizio di pubblica utilità, versa in una situazione di precarietà e soffre la mancanza di politiche di indirizzo e ancora una volta, purtroppo, a farci le spese sono i lavoratori ed i cittadini/utenti.
Nella nostra provincia i due soggetti (per altro in commistione tra loro) che attualmente gestiscono il servizio di depurazione per conto dei comuni sono Acque Reggine S.C.P. S. e IAM S.p.A..
IAM S.p.A. gestisce prevalentemente gli impianti di sollevamento e di depurazione ricadenti nei 33 comuni della piana di Gioia Tauro, Acque Reggine S.C.P.S. tutto il restante territorio, compresi i comuni della fascia jonica della provincia di Reggio Calabria. Per la gestione degli invasi, la captazione e la distribuzione sino alla rete di quasi tutti i comuni della provincia invece opera SORICAL.
Tutto il sistema, volendo utilizzare una metafora ironica ma drammatica per i cittadini ed i lavoratori del settore, “fa’ acqua da tutte le parti”. Acque Reggine S.C.P.S. è sull’orlo del fallimento perché non riesce a recuperare i crediti dalla maggior parte dei comuni (il solo comune di Reggio Calabria dovrebbe versare quello che non ha versato negli ultimi 3 anni per una cifra di milioni di euro a 2 cifre), IAM S.p.A. in attesa di riscuotere i propri crediti dai comuni morosi, tira a campare e cerca di recuperare risorse con il trattamento di percolato proveniente da altre regioni e SORICAL,  per lo stesso motivo (ovvero le morosità dei comuni), comunica la riduzione degli investimenti sulla manutenzione ordinaria della rete.
In questo scenario complessivo si inserisce la particolare vertenza dei lavoratori della società Acque Reggine S.C.P.S., una vertenza sulla quale la politica deve dare, urgentemente ,risposte al sindacato di categoria e non lasciare nel dubbio il futuro di circa 125 lavoratori sui quali certamente non devono ricadere le colpe di una cattiva gestione politico - amministrativa e delle istituzioni.  Se il comune di Reggio Calabria, capofila per debito nei confronti di Acque reggine S.C.P.S., non paga il servizio di depurazione e mette in crisi il sistema è colpa dei lavoratori? O dei cittadini che puntualmente e costantemente versano i loro tributi per il servizio di depurazione?
Siamo fortemente preoccupati perché il clima che viene evocato per i lavoratori che da mesi non ricevono gli stipendi appare oscuro, la società ci scrive ed ufficialmente più volte ci comunica che al 31 dicembre finisce il proprio mandato e che i lavoratori a partire da quella data dovranno essere collocati in mobilità/cassa integrazione/licenziati…., più volte abbiamo ribadito alla società che la clausola di salvaguardia sociale prevede per i lavoratori di questo settore la continuità lavorativa e che alla restituzione degli impianti ai rispettivi comuni va previsto l’assorbimento dei lavoratori,sia amministrativi sia operativi. Nei giorni scorsi ufficialmente è stato chiesto alla Provincia e alla Regione Calabria di attivare un tavolo di concertazione per costruire formalmente un protocollo di intesa che garantisca questo importante passaggio di consegne dei lavoratori contestualmente agli impianti. Attendiamo, in tal senso un urgente, riscontro su questa istanza e, nel frattempo, ci attiveremo con le Confederazioni per mettere in campo iniziative che favoriscano trasparenza e diano garanzie ai lavoratori che, certamente, non hanno nessuna colpa delle politiche fallimentari del settore.
Nel frattempo vigileremo sul campo affinché i lavoratori di Acque Reggine S.C.P.S. non vengano utilizzati in modo strumentale dai vertici aziendali e da un eventuale sindacato di comodo costituito in fretta e furia per l’occasione…
Ai circa 125 lavoratori di Acque Reggine S.C.P.S. vanno date garanzie istituzionali sottoscrivendo un protocollo di intesa che ratifichi ufficialmente quanto previsto dalla clausola di salvaguardia sociale della vigente normativa e dal CCNL del settore. All’azienda e ai politici che intendono forse gestire diversamente questa situazione diciamo pubblicamente che non troveranno la nostra disponibilità per “sfruttare” gli ammortizzatori sociali per scaricare tutti o parte dei lavoratori ed attivare magari, parallelamente, una nuova gestione del servizio attraverso assunzioni parallele: non siamo disponibili ad eventuali “licenziamenti facili” che pesano sulle casse dello Stato a discapito dei cittadini. Prima che venga licenziato anche uno solo dei lavoratori di Acque Reggine S.C.P.S. chiederemo conto al comune di Reggio Calabria e alle altre amministrazioni morose dove sono finiti i soldi che versano i cittadini/utenti e denunceremo eventuali manovre speculative per assunzioni clientelari su un probabile affidamento del servizio ad altro soggetto privato o pubblico che non prevede contestualmente anche il passaggio dei lavoratori.

Reggio Calabria 31 Ottobre 2011

Segreterie Provinciali
FILCTEM-CGIL          FEMCA–CISL      UIL Trasporti
Giuseppe Carbone  Carmelo Mangiola  Giuseppe Rizzo


sabato 22 ottobre 2011

Calogero: «Sul porto disattesi tutti gli impegni assunti al Ministero»

RIPORTIAMO L'INTERVISTA AL SEGRETARIO GENERALE FATTA DA INQUIETO NOTIZIEGIOIA TAURO – «La Stasi dice che il nostro è un attacco strumentale?Non ha argomenti. Hanno disatteso tutti gli impegni assunti al tavolo ministeria...

giovedì 20 ottobre 2011

GENCO E CARLINO: AVVIARE UN NUOVO PIANO REGIONALE DEL LAVORO

Basta con la propaganda! in Calabria nell’ ultimo anno si sono persi 14mila posti di lavoro senza che questo governo regionale muovesse un dito per difendere i livelli occupazionali e le attività produttive.Dalla Regione...

giovedì 20 ottobre 2011

Comunicato Stampa unitario su sciopero Lsu-Lpu

Grandissima è stata la  partecipazione all’attivo unitario regionale dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità tenutosi oggi a Lamezia Terme durante il  quale si è proclamato lo sciopero generale p...

mercoledì 19 ottobre 2011

CONFERMATO IL 7 NOVEMBRE LO SCIOPERO DI LSU E LPU DELLA CALABRIA

Saranno i Segretari Generali di CGIL, CISL e UIL della Calabria  Sergio Genco, Paolo Tramonti e Roberto Castagna, insieme  alle  Segreterie Regionali delle federazioni di categoria NIDIL-CGIL FELSA-CISL e ...

domenica 16 ottobre 2011

Genco e Calogero: Porto di Gioia Tauro, dal Governo solo “scherzetti e bugie”

Speriamo che il viaggio romano del prossimo 24 ottobre del Presidente Raffa abbia maggiore fortuna di quanto invece sta vivendo il Porto di Gioia Tauro.Lo stato dell’arte è davvero tragicomico. Giorni fa, in una con...

venerdì 14 ottobre 2011

ENNESIMA BEFFA PER I 20 LICENZIATI DI RIZZICONI DELLA OPERA SAN FRANCESCO

Gioia Tauro, lì 14 Ottobre 2011ALLA REGIONE CALABRIAASSESSORATO AL LAVORODr. Francescantonio Stillitani CATANZAROAL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO 10Avv. Bruno CalvettaCATANZARO  Oggetto: gravissime omissioni sui c...

lunedì 10 ottobre 2011

Solidarietà alla ditta Cavalleri Sa-Rc

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 st1\:*{behavior:url(#ieooui) } /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabell...

venerdì 30 settembre 2011

I Diritti Alzano La Voce

La campagna I Diritti Alzano La Voce è nata nella primavera del 2009, quando alcuni esponenti del Terzo Settore hanno cominciato a incontrarsi, condividendo un'insoddisfazione profonda per come i temi del welfare sono af...

venerdì 30 settembre 2011

Legge Delega sull´Assistenza: colpite le donne, le famiglie, i disabili e gli anziani

Dura presa di posizione sulla Manovra  e sull’operato del Governo da parte del Direttivo Nazionale di Auser, riunito a Roma il 13 settembre. “Il Governo, dopo tre anni di ritardo, ha capito che la crisi c’è. E’ fort...

venerdì 30 settembre 2011

Tuteliamo la Calabria e i manovali della Piana dalla ndragheta

Pochi giorni fa in un intervento su CO, il Presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, rivendicava Il suo impegno per il rinnovamento. Peccato che lasciava pensare che gli “agenti” che bloccano il processo no...

giovedì 29 settembre 2011

ECCO IL DIALOGO DELLA DIRIGENZA DELLE PALME, ALLO SCIOPERO RISPONDONO CON IL PRIMO LICENZIAMENTO

Questa O.S. denuncia ancora una volta lo stato di mancanza di rispetto delle leggi e delle regole, che vige all’interno del supermercato Crai del Centro Commerciale le Palme. È infatti sconcertante l’arroganza della prop...



<  1  2  3  4  5  6  7  8  9  > 

































LUGLIO 2025

D

L

M

M

G

V

S

29

30

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

1

2






Job acts



• addedum accordo CIA 13/02/2007

• accordo di secondo livello

• Calendario iniziative campi della legalità

• I CAMPI DELLA LEGALITA´ 2013




    





CGIL - Piana di Gioia Tauro

Via Bellini, 48 - Gioia Tauro (RC) Italy - tel. +39 0966 52396 fax. +39 0966 52895
email info@cgilgioiatauro.it - www.cgilgioiatauro.it - P.I. e C.F.

Copyright © 2025 CGIL - Piana di Gioia Tauro - All rights Reserved - realizzazione 2011 by dargal