• HOME
  • Chi Siamo
  • FESTA DEL LAVORO 28-29 LUGLIO2016 - CINQUEFRONDI - Piazzale stazione FdC - ore 19 SUSANNA CAMUSSO - ore 22 Eugenio Bennato in concerto
  • Organizzazione
  • Categorie
    • S.P.I.
    • F.L.A.I.
    • F.P.
    • F.I.L.L.E.A.
    • F.I.L.C.A.M.S.
    • F.I.L.T.
    • F.I.O.M.
    • N.I.Di.L.
    • F.L.C.
    • F.I.S.A.C.
    • S.I.L.P.
    • F.I.L.T.C.E.M.
  • Le Sedi
  • Sistema Servizi
    • Patronato I.N.C.A.
    • Sol
    • C.A.A.F.
    • A.L.P.A.
    • A.U.S.E.R.
    • U.V.L.
  • Download
  • Multimedia
    • Foto Gallery
    • Video
  • Links Utili
  • Contatti
    • Privacy




HOME > CATEGORIE > F.I.O.M.

martedì 30 settembre 2014

FIOM:INDIGNATI PER IL COMPORTAMENTO IRRISPETTOSO DEL GOVERNO!

Condividi

Tweet

 

La Fiom  la Cgil del comprensorio di Gioia Tauro sono  indignati per il comportamento irrispettoso del Governo nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori, che a causa dei forti ritardi nell’erogazione dei fondi necessari per liquidare le indennità degli ammortizzatori sociali in deroga a partire da fine 2013.
Si sono presi impegni precisi da parte del Governo, e principalmente dal Ministro Poletti in occasione della venuta a Reggio Calabria del Presidente Renzi il 14/08/2014. Ma sono stati puntualmente disattesi, continuando nella presa in giro di coloro che hanno pagato la crisi creata da altri.
In questi giorni stiamo assistendo a delle oscenità da parte del Governo e della sua maggioranza, abbiamo un paese in ginocchio, un Pil che non cresce, siamo in deflazione, la disoccupazione in Italia è pari al 13%, la disoccupazione giovanile tra i 15 e i 24 è pari al 43,7 %, nel 2013 in Italia hanno chiuso in media 54 imprese al giorno, due ogni ora. Lo scorso anno su tutto il territorio nazionale si sono registrati 14.269 fallimenti, in crescita del 14% rispetto al 2012 e del 54% rispetto al 2009. Di fatto in cinque anni sono sparite dalla mappa nazionale 59.570 imprese.
In Calabria i dati sono più allarmanti con una disoccupazione che supera il 25,4%, quella giovanile tra i 15 e i 24 anni è pari al 56,1%, mentre i NEET ossia le persone che  non sono né occupate, nè disoccupate e che risultano interessate a lavorare ma non in cerca di lavoro, si rendono tristemente protagonisti nella pagina calabrese.                                                         Parliamo di circa 658 mila uomini e donne di cui 239 mila uomini e 419 donne pari a 49,6 % di cui il 25% sono laureati.
Ma di fronte a questi dati oggettivi e drammatici un Governo serio e una  politica seria si dovrebbe preoccupare di creare posti di lavoro, altro che abolizione dell’Art. 18, perché  verrebbe spontaneo chiedere a quei  politici perseguitati e ossessionati dell’Art. 18 in questo caso il Seg. Alfano e all’On. Sacconi a chi applicano l’ Art. 18  visto che non ci sono più le aziende e non ci sono i lavoratori? E tutto questo non è causa della politica degli ultimi 20 anni?  Non dobbiamo dimenticare da dove provengono e quali riforme o leggi hanno fatto, creando macellerie sociali, a partire dall’Art. 8 che deroga ai contratti e alle leggi.
  Il nostro paese ha bisogno di ripartire, ha bisogno di una dose di fiducia, a cominciare dai consumi mettendo più soldi in busta paga a tutti per incentivare la domanda interna, ha bisogno di un piano straordinario della mobilità sostenibile, di investire soldi pubblici e privati per smuovere l’economia, indirizzandoli verso la prevenzione ambientale  visto che il nostro paese è a rischio idrogeologico e la Calabria è ai primi posti, la messa in sicurezza delle scuole, la banda larga per cercare e rendere più competitivo e veloce nelle comunicazioni e negli scambi  il nostro paese e la Calabria in particolare, di un piano straordinario dei trasporti, di finanziare la ZES  per Gioia Tauro che potrebbe diventerebbe territorio appetibile per attrarre investimenti, visto le capacita e le potenzialità del porto di Gioia Tauro.

Ma quello che dovrebbe iniziare a fare in modo prioritario questo Governo  è snellire la burocrazia, intervenire ed insistere sulle Banche affinchè  aprano le linee di credito alle aziende e alle famiglie, ridurre il costo dell’energia, ridurre i tempi della giustizia civile, ridurre  il costo del denaro molto alto in Calabria rispetto al resto del paese ,questo chiedono le aziende e gl’imprenditori altro che Art.18.
Ma visto che noi non ci facciamo mancare nulla, abbiamo tra le nostre difficoltà anche  una Regione Calabria priva di idee e di organizzazione  del lavoro, oltre al fatto che i politici che la guidano non sono stati in grado di programmare, (basti pensare ai POR 2007/2013 e le notevoli risorse che saranno restituite all’ Unione Europea per incapacità di spesa). Altro tema per il quale sia la Fiom che la Cgil scenderanno in piazza è  la gestione degli Ammortizzatori Sociali. Infatti quanto ha fatto Giunta Regionale nell’ultima seduta dell’8 Agosto 2014, quando  ci assicuravano di aver trovato le risorse sufficienti che avrebbero permesso di pagare 2 mensilità alle lavoratrici e ai lavoratori in Mobilità e in cassa integrazione in deroga   stornandoli dai  fondi Pac ( 49 ML€ ). Questi pagamenti e queste risorse dove sono andate a finire? visto che sono stati esclusi di fatto i cassintegrati e le prime concessioni di mobilità in deroga, creando discriminazioni e tensioni sociali tra i lavoratori? 
Gli strumenti ancorché provvisori per aiutare i lavoratori devono essere mantenuti e finanziati, proprio nel momento più drammatico in cui versa il nostro paese bisogna bruciare i tempi e non è comprensibile: come si fa  ad approvare un decreto per cui con il 31/08/2014 usciranno dal bacino della mobilita in deroga oltre 13 mila percettori in Calabria, i quali  saranno privi di sostegno al reddito (Decreto n° 83743 del 01/08/2014 ). Le tasse che incombono sulla gente non aspettano, chi si è impegnato per il futuro della famiglia non può esser abbandonato. 
In poche parole la gente è al limite della sopportazione e non vogliamo esasperare gli animi, ma molti non hanno i soldi per i beni di prima necessità, e ribadiamo che essendo nel pieno di una crisi profonda, tutti i soggetti interessati devono fare la propria parte ad incominciare dal Governo che deve giocare un ruolo più incisivo per risolvere i problemi dei lavoratori e delle loro famiglie.  
Per questi motivi la Fiom e la Cgil il 1 Ottobre 2014 manifesterà             
                                                                                          

                                                                                   Segretario Generale Fiom                                       Pasquale Marino


sabato 10 dicembre 2011

Scopelliti scarica i comuni ed i migranti. In occasione dello Sciopero del 12, chiederemo al Prefetto un tavolo per affrontare la drammatica emergenza!

Per alleviare le sofferenze dei ragazzi migranti di Rosarno basterà, quest’anno, la cerimonia di apertura del campo per l’accoglienza di poco più di cento lavoratori stranieri? Crediamo che sia davvero difficile che si r...

giovedì 1 dicembre 2011

Ferma condanna di ogni vile azione ndranghitista. Il 7 dicembre assemblea dei delegati per legalità,lavoro e diritti

La straordinaria azione della magistratura, che ieri, ha portato all’arresto di figure “eccellenti” riuscendo a colpire, da quanto di evince dalle cronache, la scellerata commistione fra la pessima politica e gli interes...

mercoledì 30 novembre 2011

Serve un atto di responsabilità dei comuni e di Piana Ambiente, per superare i disagi.

Domani i lavoratori di Piana Ambiente già in stato di agitazione per il mancato pagamento degli stipendi, svolgeranno un assemblea sindacale per i disagi e i mancati pagamenti che subiscono a causa del grave stato finanz...

martedì 29 novembre 2011

Riunione in regione sul porto, il sacrificio dei lavoratori si paga con il rilancio dello scalo gioiese

La riunione odierna a Catanzaro convocata dalla Vice-presidente Antonella Stasi tra la Regione, gli operatori portuali, la Provincia di Reggio Calabria, i componenti del Comitato Portuale ed insieme alle Segreterie Regio...

domenica 27 novembre 2011

La lettera di Scopelliti a Passera è solo “questuante”, ci metta impegni seri per meritare fiducia !

La lettera di Scopelliti a Passera è  davvero deludente ; non contiene respiro strategico e soprattutto non valorizza quanto si è messo in campo  e fatto nei mesi scorsi, grazie pure ai sacrifici, tuttora in co...

venerdì 18 novembre 2011

SALUTE FONDAMENTALE DIRITTO 18 NOVEMBRE 2011 - LA RELAZIONE INTRODUTTIVA

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...

martedì 8 novembre 2011

GENTILE E CALOGERO: ASP RC MODIFICHE ALL´ATTO AZIENDALE, I POTENTI SI SALVANO, L´AMMALATO MUORE

Viviamo in un lembo d’Italia dove tutto è interessato da sofferenze reali che si concretizzano in negazione di diritti (salute, lavoro, cittadinanza), in vessazioni ed esclusioni di territori più o meno importanti, a sec...

giovedì 3 novembre 2011

Sospeso lo sciopero del 7 Novembre dei lavoratori Lsu/lpu, il 15 Novembre convocazione del tavolo nazionale!

L’incontro svoltosi oggi tra il Presidente Scopelliti, l’assessore al bilancio Mancini e l’assessore al lavoro Stillitani, con CGIL, CISL e UIL e le rispettive Categorie NIDIL CGIL, FELSA CISL e UILTEMP, a seguito della ...

lunedì 31 ottobre 2011

Ciclo integrato delle acque e depurazione: “sindacati di categoria molto preoccupati per la gestione fallimentare e per la mancanza di una politica seria su tutta la provincia di Reggio Calabria!”

OMUNICATO STAMPA FILCTEM-CGIL FEMCA-CISL UIL Trasporti PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA    Come i tanti cittadini della nostra provincia che sono andati a votare alla scorsa tornata referendaria, ci erava...

lunedì 31 ottobre 2011

Invito manifestazione Lsu ed Lpu di Lunedì 7 Novembre 2011 per i sindaci della Piana

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 st1\:*{behavior:url(#ieooui) } /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabell...

mercoledì 26 ottobre 2011

IL PORTO DI GIOIA TAURO NON DEVE PAGARE LA PANTOMIMA DELLO SCONTRO TRA RAFFA E SCOPELLITI, SI RISPETTINO GLI IMPEGNI !!!

Non ci rassegniamo ad accettare che la riunione del 24 u.s. al ministero dello sviluppo economico su Gioia Tauro sia servita solo a sancire la presenza di uno scontro istituzionale tra la Regione Calabria, guidata da S...



<  1  2  3  4  5  6  7  8  9  > 

































LUGLIO 2025

D

L

M

M

G

V

S

29

30

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

1

2






Job acts



• addedum accordo CIA 13/02/2007

• accordo di secondo livello

• Calendario iniziative campi della legalità

• I CAMPI DELLA LEGALITA´ 2013




    





CGIL - Piana di Gioia Tauro

Via Bellini, 48 - Gioia Tauro (RC) Italy - tel. +39 0966 52396 fax. +39 0966 52895
email info@cgilgioiatauro.it - www.cgilgioiatauro.it - P.I. e C.F.

Copyright © 2025 CGIL - Piana di Gioia Tauro - All rights Reserved - realizzazione 2011 by dargal